Settembre 2025 conferma l’andamento positivo del Mercato dei fiori di Sanremo, che continua a registrare un incremento costante delle contrattazioni e una crescente varietà di prodotti. L’attività si mantiene vivace, sostenuta da una domanda stabile e da un’offerta sempre più diversificata.
Tendenze e novità del mese
Nel corso del mese si sono distinte alcune novità interessanti che hanno attirato l’attenzione degli operatori. Tra queste spiccano le Peperette Paprika e il Gomphoricarpo, molto apprezzati per la loro originalità e per la capacità di rispondere alle nuove tendenze decorative. Entrambi hanno registrato buoni volumi di vendita e un forte interesse sul mercato nazionale e internazionale.
In crescita anche la domanda di strelitzie, che ha contribuito a un aumento dei prezzi medi. Questo fiore, elegante e resistente, si conferma una delle specie più richieste dai florovivaisti e dai compratori professionali.
Fronde verdi e fiori stagionali
Le fronde verdi mantengono un buon equilibrio, garantendo continuità nelle forniture e qualità costante. In particolare, la Cinerea risulta tra le varietà più richieste per la sua versatilità e durata. Si registra invece una lieve flessione per il Ruscus, pur restando un elemento fondamentale nelle composizioni floreali.
Tra i protagonisti della fine dell’estate spiccano Ortensie, Girasoli e Lisianthus, prodotti di rilievo che continuano a sostenere il mercato stagionale grazie al loro valore decorativo e commerciale.
L’avvio della nuova stagione floricola
Con la conclusione dell’estate, fanno il loro ingresso gli Anemoni, che segnano l’apertura della nuova stagione floricola sanremese. Il Mercato dei fiori di Sanremo conferma così la propria vitalità e il suo ruolo centrale nella filiera, ponendosi ancora una volta come punto di riferimento per produttori, commercianti ed esportatori del settore floricolo.
