AMAIE ENERGIA E SERVIZI

Igiene urbana Mercato dei fiori Parco costiero Amaie Energia e Servizi

Sanremo, il Mercato dei fiori si rinnova con i progetti PNRR

Sanremo, il Mercato dei fiori si rinnova con i progetti PNRR

Sanremo, 7 ottobre – In Sala Giunta del Comune di Sanremo è stato presentato il progetto di restyling del Mercato dei fiori con fondi PNRR. L’iniziativa segna l’avvio di una nuova fase di crescita e innovazione per una delle strutture più rappresentative del comparto floricolo ligure e internazionale. Grazie a questo percorso, il Mercato si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo saldo il suo ruolo di punto di riferimento per produttori, operatori ed esportatori.

Un restyling che guarda al futuro

Grazie ai fondi del PNRR, il Mercato dei fiori di Sanremo avvierà un ampio piano di ammodernamento. Gli interventi riguarderanno sia le infrastrutture sia l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche. L’obiettivo è chiaro: rafforzare i servizi, aumentare la competitività e consolidare il ruolo di Sanremo come polo logistico internazionale al servizio della filiera floricola.

Le dichiarazioni

Luca Pesce, Direttore Operativo e Responsabile PNRR per AMAIE Energia e Servizi, ha sottolineato:
«Con grande soddisfazione annunciamo l’avvio dei cantieri del Mercato dei fiori, un passaggio atteso e strategico che apre ufficialmente la fase operativa del progetto di riqualificazione finanziato dal PNRR. Si tratta dell’intervento più rilevante mai realizzato sul Mercato dalla sua inaugurazione nel 1990».

Franco Barbagelata, Direttore del Mercato dei fiori, ha evidenziato:
«Inizia una nuova stagione con la consapevolezza che i lavori in corso. Questi trasformeranno il Mercato in una vera piattaforma logistica internazionale, capace di rappresentare al meglio l’eccellenza della filiera floricola del nostro territorio».

L’assessore all’ambiente e alla floricoltura, Ester Moscato, ha dichiarato:
«Stiamo assistendo a uno sviluppo importante del Mercato dei fiori. Quindi, del settore florovivaistico che rappresenta un’opportunità strategica per il territorio, sia dal punto di vista economico che ambientale. I progetti avviati grazie ai fondi del PNRR e il lancio del nuovo brand permettono non solo di valorizzare le nostre eccellenze produttive ma anche di rafforzare l’identità di un comparto che sa coniugare sostenibilità e innovazione».

Il presidente di AMAIE Energia e Servizi, Sergio Tommasini, ha aggiunto:
«Il Mercato dei fiori di Sanremo è il cuore pulsante di una filiera che valorizza non solo i fiori, ma anche la cultura, l’eccellenza e il territorio ligure, portandoli sulle scene internazionali».

I numeri del 2024

Nel corso del 2024 il Mercato dei fiori ha registrato un volume d’affari di circa 11 milioni di euro, con quasi 20 milioni di unità commercializzate. Il ranuncolo si conferma l’articolo di punta, seguito da anemoni, peonie, fronde e fogliami. L’export continua a rappresentare una quota decisiva. L’Olanda è il principale mercato di riferimento, seguita da Germania, Francia, Svizzera e Paesi scandinavi.

Comunicazione e identità

Il progetto di restyling è accompagnato da una nuova identità visiva, dal lancio del sito web e dall’apertura dei canali social ufficiali (Facebook e Instagram). È stata inoltre avviata una campagna di comunicazione dedicata alla stagione floricola.

Riepilogo prezzi

Scopri di più >

Corrieri

Scopri di più >

Modulistica

Scopri di più >

Contatti

Scopri di più >