AMAIE ENERGIA E SERVIZI

Holding Igiene urbana Mercato dei fiori Parco costiero

Riconversione del mercato dei fiori: pronto il maxi piano da 17 milioni

Riconversione del mercato dei fiori: pronto il maxi piano da 17 milioni

Via libera dalla giunta comunale al maxi intervento di ristrutturazione e rilancio del mercato dei fiori di Valle Armea, che da “tempio della floricoltura” inaugurato nel 1990 si prepara a trasformarsi in un polo non solo floricolo ma anche logistico e multimodale, a servizio di Sanremo e di tutta la provincia.

Il piano da 17,1 milioni di euro, approvato con accordo attuativo, è stato varato da Amaie Energia e Servizi sotto la presidenza di Andrea Gorlero e portato avanti dall’attuale presidente Sergio Tommasini. Sono pronti anche i progetti esecutivi in vista degli appalti, che scatteranno entro fine mese. Tre gli assi strategici:

logistica commercio (6.160.000 €),

logistica mercati (6.121.898 €),

opere edili e impiantistiche complementari (4.818.797 €).

L’intervento, organizzato in sette progetti distinti, è stato ammesso al PNRR già dal 2022, con scadenza entro luglio 2026. L’obiettivo è ridurre i tempi e semplificare le procedure burocratiche per rispettare le scadenze.

Il piano prevede la riorganizzazione complessiva di circa 30 mila mq concessi alla società multiservizi fino al 2057, con trasferimento al piano terra di tutti gli spazi di mercato e asta, nuovi silos e magazzini, e la realizzazione di aree mai utilizzate prima per contrattazione, movimentazione, scarico merci e un hub logistico di 9 mila mq. Previsti anche nuovi blocchi frigoriferi, una banca del freddo e impianti fotovoltaici sui tetti, oltre agli adeguamenti antincendio.

Il finanziamento complessivo prevede:

un aumento di capitale di 6 milioni di euro (2,3 milioni in denaro da Comune e Amaie, 4 milioni in conferimenti immobiliari),

due progetti PNRR per complessivi 5,9 milioni,

un finanziamento bancario di 7 milioni da Bper, spalmato su 12 anni.

«Gli appalti partiranno a brevissimo, già a luglio – spiega Sergio Tommasini –. L’asta viene spostata e raddoppierà: significa più volumi, più prodotto e maggiore fatturato. Avremo 9 mila metri di hub logistico, appetibile anche per altri soggetti, nell’ottica di uno snodo intermodale e industriale della valle Armea».

Nella stessa occasione sono stati approvati anche il piano economico-finanziario del mercato dei fiori e le linee guida del piano industriale decennale 2025-2034, che per la prima volta passeranno in Consiglio comunale. Lavori e appalti saranno gestiti cercando di ridurre al minimo i disagi per gli operatori, con un piano per garantire il 30% degli spazi a disposizione degli affittuari durante i lavori.

Riepilogo prezzi

Scopri di più >

Corrieri

Scopri di più >

Modulistica

Scopri di più >

Contatti

Scopri di più >